Il fascino del parquet
Il parquet è senza dubbio una delle pavimentazioni più suggestive che potremmo scegliere per la nostra abitazione. Il legno ha un fascino tutto suo, un materiale naturale che dona calore e naturalezza agli interni, rivelandosi un vero valore aggiunto.
Quando decidiamo di montare un parquet sono diverse le cose che dovremmo prendere in considerazione e le linee guida che possono orientarci nella nostra scelta. Andiamo a scoprire assieme quali sono le principali.
Tipologia di parquet
Esistono essenzialmente due tipologie di parquet: il massello ed il prefinito. Il parquet massello è composto da un unico pezzo di legno pregiato che viene montato e rifinito sul posto. Richiede pertanto un alto livello di competenza da parte del parquettista, che dovrà eseguire sul posto i lavori di oliatura, verniciatura o levigatura a seconda delle esigenze. In parquet massello ha un fascino tutto suo, ma come possiamo capire, ha dei costi e dei tempi per la messa in opera più elevati.
La scelta più comune è quella del prefinito. Una volta questo tipo di parquet veniva considerato di minore qualità rispetto al massello. Oggi, comunque, grazie all’applicazione delle tecniche più moderne, si sono raggiunti dei risultati eccellenti in termini di qualità e resistenza. Questi risultati sono dovuti anche al fatto che i procedimenti di verniciatura e finitura vengono effettuati in fabbrica, spesso con l’aiuto di macchinari specializzati. A differenza del massello, il prefinito è composto da due o più strati di legno, di cui quello più superficiale sarà il più pregiato. Gli altri sono dei legni meno di qualità e che hanno essenzialmente la funzione di supporto strutturale.
Esiste anche il massello prefinito, che è una via di mezzo tra le due scelte. Composto solo da un unico strato di legno, viene sottoposto in fabbrica ai trattamenti previsti.
Tecnica di montaggio
Per posizionare un parquet è sempre meglio contattare uno specialista, un parquettista Roma in grado di eseguire un lavoro a regola d’arte. Alcuni parquet possono essere installati con la tecnica flottante. In pratica i listelli non vengono incollati ma semplicemente adagiati sulla superficie in modo da farli combaciare alla perfezione. Tra il massetto ed i listelli si dovrà comunque posizionare uno strato di materiale fonoassorbente ed isolante.
L’alternativa è incollare il parquet al massetto, operazione che richiede per forza di cose l’intervento di un professionista per non creare scalini o antiestetici distanziamenti tra i bordi.
Il colore
Per la scelta della tonalità di colore dovremo basarci esclusivamente sui nostri gusti e sulle nostre esigenze progettuali. La nostra scelta può variare tra parquet chiari, quelli rossi, scuri o bruni.
Sarà molto importante valutare anche il comportamento della tipologia di legno nel tempo. Benché il legno sia un materiale “vivo”, che tende a mutare di colore nel tempo, alcuni legni ed alcuni trattamenti specifici possono rendere la loro superficie più resistente nel tempo, rendendoli perfetti anche per alcune stanze con un alto tasso di umidità o sottoposte ad un’intensa luce solare.