Varie

Cos’è l’home staging?

Cosa ci vuole per vendere una casa

Vendere una casa non è semplice come può sembrare. Un modo per velocizzare al massimo la vendita è quello di servirsi della mediazione di un’agenzia. Sono in tanti coloro che pensano che si possa fare a meno di consultare un’agenzia immobiliare. Ma difficilmente abbiamo le competenze e le conoscenze di un’agenzia immobiliare, che non solamente sa qual è la procedura corretta per agire senza evitare intoppi, ma è anche in grado di consigliarci per trarre il massimo dalla trattativa.

Naturalmente sarà necessario rivolgersi ad un’agenzia di fiducia, una che sia seria ed affidabile, come l’agenzia immobiliare Roma Marconi. L’aiuto che ci verrà messo a disposizione sarà impagabile, dalla stima oggettiva dell’immobile al disbrigo delle questioni burocratiche, fino alla messa in atto di alcune pratiche che hanno lo scopo ultimo di velocizzare la vendita e fare vendere al prezzo più giusto.

Tra le pratiche che spesso vengono sottovalutate ma che possono giocare un ruolo fondamentale sul processo decisionale del potenziale acquirente c’è l’home staging. In cosa consiste?

Traducendo letteralmente questa espressione si tratta del mettere “sul palcoscenico la casa”. Implica tutto quello che può essere fatto per migliorarne l’aspetto sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Alcuni trucchi di home staging

Non pensiamo però subito a delle costose opere murarie che ci costringeranno a mettere fuori molti soldi. Anche delle abitazioni vecchie e malandate possono apparire molto più appetibile con pochi e semplici aggiustamenti. I segni del tempo evidenti sulle pareti possono essere nascosti da una mano di pittura, che conferirà all’ambiente un aspetto più fresco e moderno.

Se ci sono dei piccoli aggiustamenti da fare ( dei tubi da sostituire, un rubinetto che perde.. ) non trascuriamo di risolverli. In questo modo la casa apparirà più funzionale ed immediatamente abitabile.

Che dire dell’arredo? Un bravo homer stager ci saprà suggerire alcuni piccole modifiche dall’immediato impatto visivo, come lo spostamento di un mobile o di un divano, l’aggiunta di qualche specchio o quadretto, di qualche pianta, e così via.

Così come possiamo immaginare non si tratta di investimenti costosi. Ma alcuni li considerano soldi buttati, pensando di buttare via dei soldi cercando di migliorare qualcosa che a breve finirà nelle mani di qualcun altro.

Considerare i soldi per l’home staging una spesa è però un grosso errore. Si tratta piuttosto di un investimento oculato che ci permetterà di raggiungere in poco due risultati. In primo luogo la velocizzazione della vendita dell’immobile. E poi la possibilità di vendere ad un prezzo maggiore rispetto a quello stimato, sfruttando la percezione migliore che trasmetterà la nostra casa.

Non dobbiamo infatti dimenticare che i potenziali acquirenti non impiegano tanto a decidere se quella che stanno visitando sia la casa giusta. Studi scientifici dimostrano che in media si impiegano circa 90 secondi per prendere una decisione in tal senso. E’ chiaro quindi come le prime impressioni contano. Trascurare questo aspetto potrebbe significare ritardare la vendita di mesi, se non di anni, e spesso di dover ricorrere ad un abbassamento di prezzo pur di portare a termine la trattativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.