La pandemia di Coronavirus ha stravolto e cambiato la vita di ognuno di noi.
All’improvviso ci siamo trovati costretti a cambiare abitudini, stile di vita e a trascorrere molto tempo in casa.
Questo ci ha portato a riscoprire l’atmosfera della vita casalinga, fatta di tranquillità e momenti da passare insieme alla famiglia.
Lo stare in casa, inoltre, ci ha portato a riflettere sugli spazi della nostra abitazione, sull’importanza che può avere anche un piccolo spazio all’aria aperta quando non si può uscire di casa.
Ecco perché numerose sono le persone che hanno pensato o stanno pensando di trasformare ora il proprio piccolo giardino o spazio esterno creando un angolo di relax con divanetti, poltroncine, angolo bar e soprattutto con una fantastica piscina per godere così appieno la prossima estate.
Il virus ci ha insegnato (o forse sarebbe meglio dire “ricordato”) la caducità della vita umana.
Tutti noi ci siamo ricordati di non essere eterni e che il tempo a nostra disposizione è poco: per chi sogna da sempre di avere una piscina nel proprio giardino è arrivato il momento giusto per realizzare questo desiderio.
Alcuni dei motivi più validi per realizzare una piscina in questo periodo
Anche se può sembrare un po’ strano, costruire una piscina in autunno o in inverno è la scelta migliore da fare per diversi validi motivi.
In primo luogo, per realizzare una piscina c’è bisogno di tempo e soprattutto di pazienza.
Tra burocrazia, pratiche in ufficio, colloqui con i tecnici, l’inizio dei lavori non è mai immediato.
Senza contare i disagi che il COVID-19 ha aggiunto, come per esempio il rispetto delle norme igieniche e il distanziamento interpersonale di almeno un metro, spesso complesse da attuare, sia perché i fornitori potrebbero essere sprovvisti di materiali o in ritardo, sia perché parliamo di lavori che spesso non consentono di poter stare distanti.
Dunque, i mesi autunnali e invernali sono perfetti per cominciare i lavori della piscina, così da poterla avere pronta e collaudata per maggio/giugno.
In secondo luogo, durante l’inverno i tecnici non sono impegnati con la manutenzione delle piscine come in estate, di conseguenza hanno molto più tempo da poter dedicare alla pianificazione del progetto di una piscina.
Inoltre, d’inverno si hanno meno problemi con la reperibilità dei materiali, in quanto il magazzino è più fornito che nei mesi estivi.
La costruzione della piscina sarà molto più veloce senza dover aspettare l’arrivo dei materiali necessari.
Oltre a ciò, nello specifico, se si vuol realizzare una piscina interrata, si deve tener presente che questa operazione implica anche il danneggiamento momentaneo del giardino.
Ciò aiuta a capire ancora di più quanto sia importante effettuare lavori di scavo durante la stagione invernale, onde evitare di non poter usufruire del proprio giardino se si scegliesse di effettuare i lavori in estate.
Per chi invece crede che bisogna necessariamente avere a disposizione uno spazio enorme per la piscina, si sbagli: anche uno spazio o un giardino di grandezza limitata può accogliere una piscina fuori terra, comunque professionale e sicura come i tanti modelli presenti su portali di settore tra i quali si distingue piscinelaghetto.com.
Infine, si sa che l’inverno è sempre stato meno caotico e frenetico dell’estate.
Questo si traduce in più tempo a disposizione degli esperti per ragionare sulle specifiche e sul progetto della tua piscina.
Strutturare bene e con i giusti tempi il piano d’azione è fondamentale per evitare malintesi e realizzare un ottimo lavoro.
Senza considerare il fatto che questo è il periodo perfetto per accaparrarsi gli sconti e le offerte migliori, che difficilmente in estate si ripeteranno.