Arredamento

I vantaggi della ristrutturazione di un locale commerciale: un esempio in farmacia

ristrutturazione-farmacia

Ristrutturare un locale commerciale è sempre un passo fondamentale per la crescita di un’attività e i motivi che possono spingere a questa scelta sono molteplici: il bisogno di riorganizzare gli spazi, il desiderio di operare un restyling del negozio o la necessità di introdurre modifiche agli impianti per adeguarsi alle normative correnti. Qualsiasi sia la motivazione che spinge alla ristrutturazione di un locale commerciale, quello che bisogna ricordare è che qualsiasi cambiamento dev’essere sempre ben ponderato al fine di apportare un miglioramento reale all’attività, che sia logistico o visuale.

Un esempio concreto riguarda le ristrutturazioni di attività come le farmacie, da sempre luogo in cui la clientela ha necessità non solo di essere ascoltata, ma anche di sentirsi accolta, rassicurata e coccolata. Ristrutturare una farmacia, dunque, significa in primis riorganizzare visivamente gli spazi, catalogare con maggiore precisione le varie sezioni merceologiche, migliorare la fruibilità sia da parte del farmacista che del cliente, e creare spazi pensati appositamente per accogliere la clientela al meglio.

Fondamentali anche tutti quei miglioramenti a livello tecnologico, come l’introduzione di macchinari per la catalogazione dei farmaci o la loro distribuzione all’interno degli spazi della farmacia, utili per ridurre i tempi di attesa, facilitare il lavoro dei farmacisti e migliorare l’esperienza d’acquisto del cliente.

Ristrutturare una farmacia, dunque, è un lavoro tutt’altro che semplice perché occorre saper creare il giusto equilibrio tra funzionalità e comunicazione, per ottenere così un risultato impeccabile.

Come ristrutturare in modo efficace una farmacia puntando su marketing e design

Proprio perché ristrutturare una farmacia è un compito piuttosto complesso, occorre affidarsi solo ad aziende esperte come phdesign.it che si avvale di architetti altamente specializzati nel settore, capaci di creare progetti di ristrutturazione cuciti su misura sulle esigenze e sugli obiettivi di ciascuna farmacia.

Gli architetti di PhDesign, infatti, sanno bene come lavorare per trasformare gli spazi di una farmacia operando in perfetta sintonia tra marketing e design, scegliendo gli arredi più funzionali e coerenti con il brand, in modo da non snaturare l’identità dell’attività, bensì esaltandola e rafforzandola.

La particolarità dell’azienda, poi, è quella di saper intervenire su attività già aperte: la ristrutturazione di una farmacia aperta richiede enorme competenza e, naturalmente, tutta una serie di attenzioni che permettono di rinnovare la struttura e l’estetica del locale commerciale senza interferire con la sua attività.

Gli architetti di Ph Design riescono, infatti, a rinnovare completamente l’aspetto di una farmacia senza farle perdere neanche un giorno di lavoro, permettendole così di evitare l’interruzione di un servizio importante per la salute delle persone. Tutto viene, ovviamente, studiato nel dettaglio: la disposizione degli espositori, l’organizzazione merceologica, la pavimentazione, la scelta dell’illuminazione e dei colori o la creazione dei corner dedicati a determinati prodotti. Ogni cosa viene attentamente scelta per creare un ambiente rinnovato, confortevole ed accogliente in cui il cliente si sente a proprio agio ed è invogliato a trascorrere il suo tempo, restando sempre in linea con la brand identity della farmacia.

Naturalmente la pianificazione, la professionalità e la qualità dei materiali scelti sono la carta vincente di ogni ristrutturazione commerciale che si rispetti, ma i risultati poi si vedono: la ristrutturazione ben fatta di una farmacia non solo ne rafforza l’identità e la presenza sul territorio, ma le permette anche di acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli che già la frequentano.

Ristrutturare una farmacia con le agevolazioni e i bonus

Quando si parla di ristrutturazione, la prima cosa che viene in mente è la demolizione o lo stravolgimento strutturale degli spazi: la bravura degli architetti di Ph Design, invece, sta proprio nell’evitare di stravolgere la farmacia costringendola ad una chiusura forzata, cercando così di ottenere il massimo risultato mentre è normalmente aperta al pubblico. Ristrutturare un locale commerciale, come può essere una farmacia, è anche conveniente perché esistono tutta una serie di agevolazioni fiscali che permettono di ammortizzare i costi del restyling.

Dal 2018, infatti, le agevolazioni per le ristrutturazioni sono state estese anche ai locali commerciali, purché naturalmente appartengano a soggetti privati, ovvero persone fisiche come liberi professionisti o autonomi. Ci sono dunque varie agevolazioni e bonus ai quali si può fare ricorso come il bonus facciate, quello per l’eliminazione delle barriere architettoniche se presenti e, naturalmente, quello per il risparmio energetico riguardante la sostituzione degli infissi e impianti di riscaldamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open