Undicesimo successo per Bentil, Ricci e Datome a Messina. Varese s’arrende al supplementare. Vincono anche Sassari, Trento e Reggio Emilia
Milano continua la marcia imbattuta: undicesima vittoria consecutiva, ma dovrà faticare per avere ragione di un’ottima Germani. Brescia si batte con orgoglio, e regge fino al 38′. Milano subito protagonista in avvio. Datome e Melli danno spinta al break dei padroni di casa. Brescia resta a secco. Della Valle sblocca gli ospiti. Essenziale l’energia di Bentil per l’Olimpia. Shields regala il massimo vantaggio agli uomini di coach Messina. Termina così la gara: Milano con Bentil e Ricci 14, Datome 11. Brescia con Della Valle 17, Mitrou-Long 13, Moore 11.
Napoli e Varese
Napoli scatta nel supplementare e conquista la sua quinta vittoria consecutiva. Inutile il tentativo di recupero del Varese che getta via un’occasione di rifarsi da una classifica sempre più deficitaria. Varese però ci riprova: con la pressione difensiva di De Nicolao cambia la partita con una tripla di Jones, i tre liberi di Kell, e un tap in con schiacciata di Egbunu. Finale esorbitante: il Napoli abbassa le medie. Sul fronte opposto, Marini segna due tiri liberi. Concludendo, Napoli fa un break di 7-0, Keene si fa stoppare da Marini e la Gevi può consolidarsi al terzo posto in classifica. Varese con Egbunu 23, Beane 18 e Kell 16. Napoli con Rich 31, Zerini 16, McDuffie 13.
Se vi piacciono i giochi online, entrando sul sito ufficiale di uniquecasino.eu notiamo live casino e scommesse.
Trento e Tortona
Serviva un supplementare alla Dolomiti Energia Trentino per superare la Bertram Derthona Tortona. I bianconeri salgono a 14 in classifica, confermandosi nelle posizioni di vertice della Serie A. La partita si conclude con: Trento con Flaccadori 24, Saunders 17, Reynolds 14. Tortona con Filloy 20, Macura 16, Daum 14.
Cremona e Bologna
Una Virtus in difficoltà senza Poeta, Spagnolo e Miller, infortunati. Quinta vittoria consecutiva per Belinelli e gli altri. I raggazzi di coach Galbiati restano a galla grazie all’energia di Sanogo. Cremona però non molla: grazie a Cournooh si chiude il primo tempo. Alla fine, con Pecchia protagonista, si riporta di 5. Ancora una voltà perlò è Alibegovic a respingere al mittente gli avversari, colpendo dall’arco e poi in schiacciata. La Virtus si riporta avanti di 13. Si conclude così la partita: Cremona con Tinkle 21, Pecchia 16, Cournooh 14. Bologna con Alibegovic 25, Belinelli 15, Jaiteh 12.
Reggio Emilia e Brindisi
Reggio Emilia torna alla vittoria in campionato. Condanna Brindisi alla quarta sconfitta consecutiva. La squadra di Caja rompe l’equilibrio della gara. La partita si conclude con Reggio Emilia con Olisevicius 16, Hopkins 13, Thompson 10. Brindisi con N.Perkins 11, Clark 10, Zannelli 8.
Venezia e Sassari
Sassari piazza il 18-2 decisivo. Venezia con Watt 18, Brooks 12, Stone 7, Bramos 7 e Tonut 7. Sassari con Robinson 20, Bendzius 14 e Logan 12.