Che sia dentro casa o in un ambiente esterno alle mura domestiche, uno studio da lavoro rappresenta un’ulteriore stanza da arredare. E non si tratta soltanto di scegliere mobili utili, oggetti pratici e funzionali ed elementi strettamente necessari, ma anche di renderlo accogliente per sé stessi e per i propri clienti. Ecco, quindi, qualche idea per decorare uno studio da lavoro, in modo da personalizzarlo e farlo diventare un luogo davvero unico.
Riempire le pareti
Soprattutto se si tratta di una zona-studio di casa o di un ufficio di piccole dimensioni, le possibilità di dedicare spazio alla decorazione sono un po’ ridotte, perché naturalmente gli elementi pratici hanno la priorità. Ecco che, però, si può facilmente aggirare l’ostacolo sfruttando i muri, e decorare le pareti con elementi di design, eleganti ma anche utili e personalizzati.
Un elemento immancabile è sicuramente un ritratto di famiglia, per ricordare sempre le cose belle anche quando il lavoro diventa stancante. Ma perché limitarsi a una semplice foto? Per decorare l’ambiente è possibile creare una stampa su tela online di alta qualità, con colori brillanti e mantenendo la risoluzione della foto originale. In questo modo si avranno sempre vicini gli affetti più cari, e ci si sentirà un po’ più “a casa” anche in ufficio.
Un’altra buona idea per la parete è quella di creare una moodboard, ovvero una bacheca sulla quale attaccare immagini e foto che aiutino a trovare l’ispirazione per il lavoro. Di certo questo elemento non può mancare nello studio di un creativo, dal designer allo stilista di mod, ma è perfetta anche per chi svolge lavori più tecnici.
Decorare la scrivania
La scrivania è il centro dello studio da lavoro, il punto principale in cui si opera effettivamente e dove si svolgono le varie mansioni. Ecco perché l’ideale sarebbe tenerla quanto più spoglia e ordinata possibile, poggiandovi sopra solo gli strumenti necessari al proprio lavoro, come un portapenne, il computer e la lampada da tavolo, così come eventuali oggetti specifici della propria professione. Premettendo che anche questi oggetti possono contribuire all’abbellimento dell’ufficio, se scelti con cura e armonia, è possibile comunque aggiungere quel tocco di carattere alla scrivania con elementi puramente decorativi.
Una piccola pianta grassa, per esempio, può aggiungere quella nota di colore che manca, ma anche freschezza e vivacità. Anche un piccolo vassoio-contenitore in cui riporre tutti gli oggetti essenziali può essere utile non solo per decorare lo spazio, ma anche per tenerlo più ordinato e pulito.
Se la scrivania è molto grande, poi, si può decidere di aggiungere un ripiano in cui posizionare alcuni elementi decorativi, come souvenir e suppellettili.
Aggiungere una libreria
A prescindere dal tipo di studio da lavoro, aggiungere una libreria dà sempre un quid in più, rendendo l’ambiente più serio e professionale, ma allo stesso tempo più vivo e colorato.
Se c’è spazio, si può decorare lo studio con una bella libreria in stile col resto del mobilio e riempirla di libri inerenti alla propria professione, ma anche con piccoli oggetti inaspettati, come tazze, piantine e souvenir di viaggio.
In realtà si può farlo anche se non si ha abbastanza spazio, creando una sorta di libreria sospesa con delle mensole: in questo modo non solo si sarà riempito lo spazio delle pareti, ma si avrà anche creato un complemento d’arredo unico e di design che sorprenderà chiunque entri nello studio.