Casa piccola, comoda ed accogliente? Si può fare!
Quando parliamo di una casa piccola ci viene in mente un piccolo buco poco illuminato, con tanti oggetti ed indumenti alla rinfusa a causa della mancanza di spazio? Oppure uno di quegli appartamentini graziosi e confortevoli che si vedono sulle riviste di arredamento, dove ogni cosa sembra essere al proprio posto?
Se anche noi non abbiamo a disposizione una superficie ampia da arredare, non dobbiamo disperare. Non avremo bisogno di un interior designer per rendere vivibile il nostro ambiente.
In questa guida parleremo di come possiamo rendere l’ambiente in cui viviamo non solo vivibile, ma anche comodo ed esteticamente bello.
Saggio utilizzo degli spazi
La comodità è sicuramente legata al fatto di potersi muovere liberamente negli spazi, evitando di dover lasciare oggetti non indispensabili o indumenti in giro per la casa. Per ottimizzare al meglio gli spazi limitati di una casa di piccole dimensioni, dovremo fare sapiente uso di mensole e ripiani. Creare delle nicchie, sfruttare gli angoli o le pareti meno di passaggio dell’abitazione con delle piccole mensole o strutture in legno ci permetterà di recuperare tanto spazio utile per i nostri oggetti.
La scelta degli arredi deve seguire un certo criterio. In commercio possiamo trovare diverse soluzioni come tavoli e sedie di design richiudibili, divani letto, ma anche panche con cassettiera… Questi arredi si rivelano degli alleati indispensabili perché occupano pochissimo spazio quando non vengono utilizzati.
Anche la scelta delle porte è importante. Piuttosto che delle porte normali, potremmo orientarci per dei modelli a soffietto o scorrevoli a scomparsa.
Un soppalco in legno potrebbe essere una soluzione ideale per chi dispone di una superficie limitata, ma che presenta un soffitto piuttosto alto. Oltre ad essere bello esteticamente, consentirà di recuperare almeno una decina di metri in cui possiamo realizzare la nostra camera da letto o il nostro studio. Queste stanze, infatti, non richiedono grandi altezze, visto che trascorreremo il nostro tempo al loro interno sdraiati o seduti.
Creare un ambiente luminoso
Parliamo un attimo del lato estetico. Un problema che potremmo riscontrare è legato all’illuminazione. Le strisce led possono essere un’ottima soluzione per illuminare tutte le zone della casa, visto che non occupano spazio, offrono delle buone prestazioni e sono molto economiche per quanto riguarda i consumi.
L’utilizzo degli specchi sarà un altro trucco di cui potremo avvalerci per trasm5ettere l’idea della profondità e fare apparire i nostri interni più ampi di quanto non siano.
Per arredare le pareti, piuttosto che appesantire un ambiente che non vogliamo rendere “soffocante”, possiamo usare dei quadri dallo stile moderno e leggero o, in alternativa, delle scritte o dei disegni adesivi che vanno tanto di moda e che non creano nessuno spessore.
Un’ultima menzione dobbiamo farla in merito alla colorazione delle pareti. Suggeriamo di non utilizzare colori scuri o eccessivamente accesi, per non creare un’atmosfera “oppressiva”, ma di optare per colori chiari e luminosi.
Per trovare altri consigli su come rendere più confortevole e bella la tua casa, visita il sito notiziarioimmobiliare.it.