Varie

Cosa sono gli esports e dove seguirli

Gli esports sono i videogiochi competitivi, la loro storia non è recente è recente l’interesse da parte del Comitato Olimpico Internazionale verso uno sport fatto di console e joystik che negli Stati Uniti d’America fa meritare ai videogamer professionisti il permesso di assenza da lavoro o studio rilasciato per gli atleti di altri sport. Insomma, il videogamer professionista è oggi riconosciuto al 100% anche in Italia che ha già diverse associazioni e comitati importanti.

Gli esports sono un mercato fiorente che la pandemia non ha fermato, anzi, ha spinto a migliorarsi e rivoluzionarsi. Le competizioni internazionali che prevedevano anche eventi locali super seguiti quest’anno sono stati portati avanti solo online, i numeri non si sono persi anzi. Il settore ha attirato sponsor miliardari, finanziamenti importanti e si conta una crescita di spettatori ed introiti molto elevato.

Quali esports seguire, i videogiochi più famosi

League of Legends è il primo gioco competitivo più conosciuto, con una sua piattaforma PC che ha raggiunto numeri record di iscritti e gare ufficiali. Tutti e cinque i continenti hanno le loro competizioni locali da cui vengono fuori le squadre del campionato mondiale LOL da febbraio a settembre, stagioni primavera ed estate ma anche versioni autunnali e invernali all’occorrenza.

Il secondo gioco più conosciuto e seguito è Counter Strike Global Offensive. Numeri raggiunti nel 2008 per un solo evento, quello negli Stati Uniti, è stato di 64 milioni di persone, la piattaforma Twitch ha registrato fino a 1.130.000 spettatori contemporanei.

Insieriamo anche Call Of Duty con il suo mondiale super seguito, un World League che ospita fino a 160 squadre.

Infine, non può mancare FIFA Soccer, il calcio nel mondo è uno degli sport più seguiti e quotati, per il videogames di calcio succede la stessa cosa. Parallelo ai campionati e alle gare europee e continali ci sono le competizioni FIFA.

Diversi giornali, includono tra gli esports più seguiti Rainbow Six Siege di Ubisoft, Dota 2, StrarCraft II e Heroes of the Storm. Non dimentichiamo anche Tetris, il famoso gioco di logica e ordine spaziale ha le sue gare e i suoi tornei locali e internazionali.

Dove seguire gli esports

Ci sono diverse piattaforme dove seguire gli esports, se conoscete il nome della società e anche di una squadra competitiva è semplice trovare gli spazi streaming attraverso una ricerca su Google. Però ci sono dei nomi con cui andare sul sicuro per non perdersi gli eventi esports più importanti.

Parliamo soprattutto di Twitch, il sito di streaming online di videogiochi più seguito del momento. La piattaforma è raggiungibile anche da smartphone e tablet attraverso i sistemi operativi Android e Apple. Potete seguire tantissime dirette, i giocatori più bravi, leggere post, commenti, notizie rilasciate dai giocatori più appassionati e con la voce esports entrare negli eventi attivi o conoscere le date più importanti. I generi di giochi che troverete sono tantissimi partendo da quelli di ruolo sport virtuali e sparatutto.

Le scommesse sugli esports, interessano anche ai bookmakers

Come abbiamo scritto, gli esports sono quotati nei bookmakers online, le piattaforme nel web che permettono di fare scommesse sportive e anche sulle gare di videogiochi competitivi. In un momento in cui tutti gli sport si sono dovuti fermare per la pandemia, gli esports come Fifa sono stati una risorsa importantissima per gli appassionati di calcio e anche gli esperti e investitori nelle scommesse sportive. Gli esports sono cresciuti in questo anno e così anche i bookmakers che hanno deciso di investire su di loro, ve ne riportiamo un esempio: leggete varie recensioni di Rabona Scommesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open