Apertura nuovo punto vendita: la luce perfetta per il cliente perfetto

Arredamento-

Illuminazione

Apertura nuovo punto vendita: la luce perfetta per il cliente perfetto

apertura-nuovo-punto-vendita

Avviare un’attività è qualcosa di veramente entusiasmante. Aprire un negozio lo è ancora di più! In questi tempi in cui tutto sta diventando sempre più distante a causa di internet, in cui tendiamo tutti a isolarci davanti ai nostri schermi, aprire un punto vendita, e quindi un negozio fisico, è da premiare come un atto di coraggio.

Il punto vendita torna a essere un luogo dove un professionista è al servizio della clientela, dà informazioni e aiuta il cliente a fare la scelta giusta o, più semplicemente, lo segue, rimanendo un passo indietro con discrezione, pronto ad aiutarlo.

Affinché un negozio abbia il successo che merita, i fattori da prendere in considerazione sono tantissimi e diversi tra loro; forse, quello più importante è proprio il negozio in sé e i prodotti che vende. Bisogna, dunque, realizzare un locale perfetto. Che cosa dobbiamo valutare?

  • Il target;
  • L’arredo;
  • L’atmosfera;
  • I costi;
  • Le luci.

Il target

La realizzazione di un nuovo negozio non consiste soltanto nella distribuzione interna di scaffali e banconi: è, infatti, un vero e proprio progetto d’interior design che, con le accortezze giuste, deve far sì che un cliente potenzialmente interessato agli articoli in vendita entri nel vostro negozio e non in quello del concorrente vicino.

Per una buona progettazione di un negozio, per prima cosa si parte dal target di riferimento, quindi dalla scelta della clientela alla quale rivolgersi. Qual è il profilo del vostro cliente tipo? Che cosa cerca e cosa vuole trovare nel vostro negozio? Con queste domande, non mi riferisco solo ai prodotti che vendete, ma anche al tipo di ambiente che volete creare (informale, formale, professionale). Volete che il vostro punto vendita sia per tutti e quindi cercate di coinvolgere un target più ampio possibile o volete diventare un punto di riferimento per i professionisti del settore?

Una volta risposto a queste semplici ma fondamentali domande, potete iniziare a pensare come realizzare il vostro punto vendita dal punto di vista progettuale.

L’arredo di un nuovo punto vendita

Quando si parla di arredo all’interno di un negozio, si è soliti pensare a ripiani pieni di prodotti, totem con merce in offerta e banconi pieni di ogni sorta di articolo. Tuttavia, l’arredo di un negozio è la parte comunicativa dello stesso.

La scelta degli arredi, dei colori, dei materiali e, infine, delle luci è uno degli aspetti principali per la buona riuscita di un ottimo punto vendita. Parliamo di pensare alla loro disposizione, al fine di creare dei percorsi che accompagnino il cliente all’interno del vostro shop. Disponete, dunque, all’altezza giusta i prodotti giusti, utilizzate vetrine, totem ed espositori che esaltino la vostra merce, qualunque essa sia!

Se si è bravi nell’organizzare e pianificare il proprio punto vendita nei minimi dettagli, senza lasciare nulla al caso, si riuscirà anche a vendere qualsiasi cosa, anche a chi quella cosa non serve.

L’atmosfera

Creare un ambiente piacevole e confortevole dovrebbe essere una cosa su cui puntare: il cliente, quando entra nel vostro negozio, deve essere coinvolto con tutti e cinque i sensi.

Le luci, ben pensate e progettate, creeranno quello stile di tranquillità ricercato che invoglierà il cliente a passare del tempo all’interno del vostro locale, aumentando di molto la possibilità di fare acquisti.

I colori devono essere piacevoli e non disturbanti, affinché non distolgano il cliente dall’obiettivo principale. Le luci riusciranno a esaltare le qualità dei colori, che metteranno a proprio agio il cliente durante il tempo di permanenza al suo interno.

Un aspetto che molti ritengono, a torto, secondario sono i suoni all’interno del punto vendita: ancor meglio, la musica. Nessuno vorrebbe parlare di un prodotto urlando perché la musica è troppo alta.

I costi per aprire un negozio

Aprire un negozio non è certo un investimento da poco. Una licenza, un affitto o un mutuo da pagare per un locale, i lavori da effettuare, e un architetto da assumere se si vuole rendere il proprio negozio una spanna sopra i concorrenti vicini, sono alcune delle spese cui dover far fronte. A queste spese, si aggiungono, poi, tutte quelle che riguardano la merce, prodotti, fornitori, utenze e imprevisti.

Una spesa non da poco. Se dunque veramente vogliamo far sì che il nostro investimento frutti, dobbiamo realizzare un locale a regola d’arte. Tuttavia, a volte può capitare che il budget a disposizione non sia dei più elevati. Se desiderate, giustamente, aprire ugualmente la vostra attività, allora informatevi bene, guardate i negozi dei vostri competitor. Questi ultimi funzionano? Non funzionano? Potete fare meglio?

Insomma, studiate comunque un vostro stile e create il vostro mood. Non per forza si devono spendere cifre esorbitanti, ma a volte pagare qualcuno più esperto di voi, affinché vi guidi, può fare la differenza.

Le luci per arredare un negozio

Le luci sono proprio ciò che fa la differenza all’interno di qualsiasi posto, casa o negozio che sia. Fanno la differenza anche all’esterno e hanno la capacità o meglio il potere di esaltare o sminuire un prodotto.

Capite benissimo, quindi, quanto sia importante che queste siano ben studiate e disposte nel migliore dei modi. Un prodotto illuminato nel modo giusto sicuramente attirerà molti più clienti rispetto a un prodotto relegato al buio da qualche parte.

Se pensate, poi, che le luci sono la parte essenziale dell’allestimento di un museo, potete capire quanto esse siano determinanti.

La luce perfetta

Un caso piuttosto singolare è proprio quello di un negozio che vende prodotti di illuminazione. Per l’apertura di un nuovo punto vendita, la luce perfetta per il cliente perfetto racchiude, ad esempio, in sé l’idea che la luce sia impeccabile, e, in effetti, lo è.

Gli oggetti esposti saranno illuminati dai prodotti stessi, che dunque assumeranno una duplice funzione: vengono mostrati e, a loro volta, sapientemente mostrano altre luci.

La vendita delle luci è un campo trasversale, perché abbraccia un target piuttosto complesso. Gli addetti ai lavori, come architetti, designer che cercano le migliori soluzioni per i propri clienti si recheranno alla ricerca di prodotti conosciuti o alla scoperta di nuovi brand.

In aggiunta, questi punti vendita si rivolgeranno anche a una clientela meno professionale ma non per questo meno attratta dalla molteplicità di sistemi e proposte che potrebbero utilizzare per le loro abitazioni. Parliamo, ad esempio, di arredare con i faretti in gesso da incasso, che per la loro varietà di tipologie, considerando anche le loro caratteristiche tecniche e funzionali ed estetiche, permettono di realizzare ambienti versatili e diversissimi tra loro, secondo l’uso che se ne fa.

“Scolpire con la luce”: questa frase ci restituisce la potenza stessa della luce, il cui uso viene sapientemente studiato da architetti e light designer per creare prodotti sempre nuovi e all’avanguardia. Tuttavia, nessun prodotto si vende da solo. Cercate quindi la vostra luce perfetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.